mercoledì 12 gennaio 2011

Il comandamento mai scritto

Nel corso delle vacanze mi sono fatto raccontare due storie: "L' imperatore di Portugallia", da Selma Lagerlof e "La strada", da Corman McCarthy.

Il primo libro spiega bene perchè il cuore inerte di un uomo cominci a battere solo quando nasce il suo bambino.

Il secondo spiega mirabilmente perchè non potrà mai arrestarsi finchè accanto a sè batterà il cuore del suo bambino.

Entrambe le storie sono potenti rappresentazioni di un comandamento mai scritto: "onora il figlio".

Selma attinge acqua di superficie, ama i ruscelletti baldanzosi, Corman estrae da pozzi artesiani, ama il profondo. La maestrina è abitualmente impegnata in saghe popolate da arzilli troll, l' introverso è sempre in compagnia di cowboy che cenano con la pistola a fare da coperto.

Questa volta i due sono alle prese con dei Padri. Si tratta di Padri di fronte a cose che non si possono riaggiustare.

Jan Andersson di Skroljcka onora sua figlia dedicandole la sua pazzia da Re Lear. Un sorprendente tramite attraverso cui riuscirà nell' impresa di amarla aggirando l' indegnità di lei.

Jan Andersson di Skroljka onora la figlia sottraendo senso ad una vicenda che ne ha uno spiacevole e fin troppo evidente a tutti. Novello logoteta, s' inventa un nuovo codice amoroso pur di non smettere, sebbene respinto, di dichiararsi innamorato. Non è matto, dicono di lui, è il Signore che gli ha solo fatto dono di uno schermo affinchè non veda cio' che non sopporterebbe di vedere.

Gli eroi di McCarthy sono messi anche peggio, camminano in un mondo razziato e dormono per la strada come le vittime di incidenti, oppure se ne stanno fermi sotto la pioggia come animali da fattoria.

Il Padre onora il Figlio rispondendo alle sue domande. Il bambino puo' contare su questo muro monosillabico contro cui rimbalzerà ogni pallina che scaglia, senza che nessuna vada persa.

"Buono", "cattivo", "male", "bene", "procediamo verso il mare", "sono successe tante brutte cose ma noi siamo qui"... si tratta di sintesi scarne solo nell' era pre-apocalittica. Dopo l' apocalisse la giusta deferenza al Bambino puo' dirsi realizzata anche rispondendo con un semplice ma sonoro "non lo so".

L' Uomo di McCarthy, insomma, onora il Bambino con il suo coraggio di alzarsi la mattina in un mondo ammazzatosi senza far testamento, lo onora con la sua pompa scassata che cerca di iniettare senso in un pianeta necrotizzato che con una torsione tellurica si vuole scrollare di dosso ogni senso.

Klara Gulla fa la troietta in città e Jan fa di tutto per non vederlo "ricostruendosi su misura il reale" tramite le spiegazioni visionarie che gli consente una follia sofisticata. Come da copione nella tradizione mistica del nord, recentemente rinvigorita dal Lars Von Trier, il più scemo avrà ragione cominciano a distribuire miracoli un po' ovunqe e noi intelligentoni iper-scolarizzati resteremo con un palmo di naso.

I macilenti eroi di Mccarthy, lerci nella loro diarrea, percorrono la strada di un Golgota in discesa (verso il mare), incontrano feti anneriti sullo spiedo e il Padre è chiamato a darne conto ricorrendo a spiegazioni primordiali che la lucidità rende ineludibili, sviluppando nel figlio un vivido anelito verso quel poco che neanche la morte puo' disfare, facendo di ogni vita scampata alla cenere un radioso tabernacolo immerso nella desolazione.

Sia il resoconto primordiale del Padre che quello visionario di Jan hanno un che di perverso e nevrotico, come quando qualcuno perde qualcosa e si mette a cercarla nei posti più impensati.

Alla fine un po' si capisce perchè il comandamento "onora il figlio" non è stato mai promulgato: l' amore per i figli non è una buona metafora del "dovere", è piuttosto una buona metafora della "garanzia".

Una sfolgorante stramberia ed un' immersione nel glaucoma, due racconti diversissimi, entrambi ad alta temperatura religiosa, entrambi deturpati dai difetti che ammorbano il genere: finale edificante per la svedese, troppa voglia di atmosfere umbratili per l' americano.

Se poi proprio devo assegnare la palma, scelgo Selma: occulta meglio le allegorie.

Una prosa lineare le consente di far sparire ogni ingorgo di pensiero retrostante. Nell' altro il cogito e l' allegoria incombono, proprio come quei fastidiosi tuoni che non smettono mai di rotolare dietro il cielo cinerino.

Nessun commento:

Posta un commento